Formula uno paddock

Storia Melbourne

Storia Melbourne

Prima il gran premio si è disputato ad Adelaide, la storia inizia nel 1999

1999

Si Inizia con vari ritiri e problemi tecnici fra cui Michael Schumacher, che alla partenza è costretto a partire ultimo. Le Mclaren sono primo e secondo. Michael Schumacher, dopo cinque giri, ha guadagnato una posizione al giro, l'altra Ferrari di Irvaine è terza. Problemi anche per Baduer, che deve ritirarsi a causa del cambio,. Prima sosta dopo tredici giri, ma clamoroso ritiro per Coultard per un problema idraulico. Nel mentre saefty car in pista. Dopo la saefty car gran bagare con Trulli che sorpassa Ralf Schumacher. Problemi anche per Hakkinen con il motore che fa fatica a ripartire dopo la sosta, intanto Irvine è al comando. Incidente per Zanardi e nuovamente saefty car in pista. Dopo il problema al pit stop, Hakkinen si ritira. Fiera di ritiri, con anche Trulli coinvolto in un incidente con Gene, ritiro anche per Panis. Schumacher ha un problema con il pneumatico e l'ala anteriore. Vince irvine davanti a Frenxen e Schumacher

2000

Prima fila Mclaren poi Ferrari. Frenzen sorpassa subito la Ferrari di Barrichello. Michael Schumacher è terzo. Frenzen vola via da Barrichello. Al quarto giro Alesi fa un testacoda facendo un sorpasso. Dopo due giri brutto incidente tra de la Rosa ed Irvaine, nulla di grave ma esce saefty car. Ripartenza tranquilla dopo la saefty car. Coultard ha un problema al pit stop e si ritira dopo poco. L'altra Mclaren con hakkinen si ritira per un problema al motore dopo 18 giri. Si ritira anche heidfeld dopo poco. Frenzen in testa. Altro turno di pit stop verso il trentesimo giro. Clamoroso incidente per Trulli con motore scoppiato, nel mentre al trentasettesimo giro pit stop con problemi per Frenzen. Tra le bagare dei pit stop Michael Schumacher è primo. Button sesto ha un problema al motore a undici giri si ritira. La gara fa segnare una doppietta Ferrari con Schumacher davanti a Barrichello poi Frenzen

2001

Parte bene il gran premio del 2001 con prima fila Ferrari poi Hakkinen e Frenzen. Schumacher parte bene invece Barrichello retrocede in quinta posizione. Molti contatti ma nessun incidente a parte mazzacane che si ritira. Barrichello in lotta con Frenzen, si toccano e Frenzen finisce fuori. Brutto incidente tra Ralf Schumacher e Villeneuve, Saefty Car in pista, che dura ben undici giri. Alla ripetenza non abbiamo molti spunti di sorpasso. Dieci secondi di penalità per Button per problemi di ripartenza. Leader Michael Schumacher. Ancora un brutto incidente per Hakkinen che era secondo, nulla di grave ma impatto a una velocità molto elevata. Dopo trentanove giri Coultard al comando . Si ritira Montoya con Wiliams.. vince Schumacher davanti a Coultard e Barrichello.

2002

Prima fila Ferrari poi Ralf Schumacher e David Coultard. Parte male la Ferrari, alla prima curva incidente che coinvolge tre vetture e altri incidenti. Barrichello, Ralf Schumacher, otto vetture danneggiate e costrette allo stop. Trulli era secondo ma fa un incidente e fa avanzare Michael Schumacher in seconda posizione. Alla ripetenza Montoya sorpassa Schumacher, ma lo ripassa al sedicesimo giro. Schumacher dilaga e dopo ventisette giri ha tredici secondi. Bandiera nera per bernoldi e Frenzen per aver usato illegalmente il muletto. Incidente per Villeneuve e ritiro per Coultard. Nel finale testacoda di Salo. Vince Michael Schumacher

2003

Le Ferrari partono in prima fila. Tutto fila liscio alla partenza. C'è bagare nelle retrovie con vari sorpassi. Montoya ed heidfeld si contendono la terza posizione. Trulli avanza in varie posizioni. Colpo di scena con Barrichello e Friman fanno un incidente nel medesimo punto. Michael Schumacher avanza di posizioni. Weber costretto al ritiro e Ralf Schumacher perde la macchina facendo un incidente. Raikonen esce di pista e da primo si ritrova quinto. Montoya è primo dopo i pit stop ma fa un testacoda cedendo la leadership e la vittoria a Coultard

2004

In griglia prima fila Ferrari, alla partenza Montoya scivola indietro, invece buona partenza per Ferrari. In testa Michael Schumacher. Dopo undici giri Raikonen è costretto al ritiro per un problema ai freni, iniziano i pit stop che confermano la prima fila Ferrari con Alonso terzo. Altro turno di pit al ventiquattresimo giro. Alonso ha 32s da Barrichello. Ritiro in contemporanea per Heidfeld e Massa. Ferrari con Schumacher davanti a Barrichello e Alonso

2005

Problemi al motore per kimi Raikonen durante la prima procedura di partenza ed è costretto a partire dai box. Poche emozioni a parte la solita lotta ai box. Vince clamorosamente Fisichella davanti a Barrichello e Alonso

2006

In pole Button, poi Fisichella e Alonso. Trulli in contatto con Coultard e Saefty Car in pista. Massa con Ferrari, sempre al primo giro, fa un contatto con Rosberg. Altro incidente per klien dopo quattro giri su Redbull. Dopo dieci giri Alonso, Raikonen e Button. Lotta molto bella per la terza posizione. Dopo i primi pit stop Button lascia il posto a Montoya e si trova in quinta. Errore al trentrateisimo giro per Michael Schumacher che perde la macchina sulla linea del traguardo e Saefty Car in pista, che in poco più di quattro giri entra due volte per un incidente a Liuzzi. Ritiro per Montoya quando mancano undici giri. Vince Alonso con Button che ha una rottura del motore a pochi metri dal traguardo

2007

Nel 2007 Raikonen parte in pole davanti ad Alonso ed Heidfeld. Heidfeld sorpassa Raikonen ed Hamilton fa altrettanto con Alonso. Raikonen guadagna un secondo al giro su Heidfeld. Vince Raikonen a 7s da Alonso

2008

Lewis Hamilton prende la testa, Massa va in testa, fuori anche FisichellaVettelDavidsonButton e Mark Webber.. Al tredicesimo giro iniziano i Pit-Stop Al diciannovesimo giro Raikkonen passa Barrichello, trovandosi nella scia di Kovalainen, quando questi effettua la sua prima sosta al giro 22.

Lewis Hamilton vince davanti a Nick Heidfeld  e Nico Rosberg

2009

Buna partenza per Button  incidente tra Rubens Barrichello, tocca Mark Webber, Nick Heidfeld, Adrian Sutile Heikki Kovalainen (che si dovrà ritirare). Al termine del primo giro Button comanda su Sebastian Vettel, Al 9º giro Räikkönen viene superato sia da Rosberg che da Barrichello. Rosberg sale al terzo. Kazuki Nakajima va a sbattere su un muretto alla curva Whiteford e un giro dopo entra in pista la safety car: anche Button fa il suo stop e rimane al comando, seguito da Vettel, Massa, Kubica, Räikkönen e Rosberg. Alla ripartenza Piquet Jr. va in testacodaAl 31º giro Massa inaugura la seconda tornata di stop. Al 38º ultimo stop programmato per Kubica e Raikkonen. A tre giri dalla fine Robert Kubica cerca di sorpassare Vettel, i due si toccano: il polacco si ritira immediatamente mentre il tedesco prosegue per un giro senza la ruota anteriore sinistra Jenson Button vince la gara davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello e a Jarno Trulli.

2010

Vettel al comando, Alonso in testa coda, così inizia il gran premio. La saefty car entra in pista dopo un incidente che coinvolge tre vetture. La gara è condizionata dalla pioggia, infatti tutte le strategie sono in funzione delle condizioni meteo .poco da notare se non il tamponamento di Weber ai danni di Hamilton in un tentativo di sorpasso. Vince Button davanti a Kubica e le due Ferrari Massa e Alonso

2011

Schumacher viene tamponato alla prima curva da Alghesuari, che lo costringe a ritirarsi. Duello button Massa per vari giri con il brasiliano che ne esce vincitore. Rosberg costretto al ritiro per un incidente con Barrichello. Vince Vettel davanti a Hamilton e Petrov

2012

Al via Jenson Button supera Lewis Hamilton, mettendosi primo. Sergio Pérez e Nico Hülkenberg hanno subito danni per un contatto alla prima curva che costringerà quest’ultimo  al ritiro.Al 48º giro Ricciardo attacca Felipe Massa creando un incidente con entrambe le vetture danneggiate: Negli ultimi giri non cambiano le prime quattro posizioni e Button vince la gara.

2013

Nel corso del primo giro Alonso si porta in terza posizione, passando Hamilton,che, perde un'altra posizione, a favore di Kimi Räikkönen., che vince davanti a Kimi Räikkönen  Al terzo posto Sebastian Vettel,

2014

Al via scatta in testa Nico Rosberg, che precede Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Kevin Magnussen, Fernando Alonso e Nico Hülkenberg; il tedesco passa lo spagnolo nel primo giro. Alla prima curva Kamui Kobayashi arriva lungo a causa di un problema all'impianto frenante e tampona Felipe Massa: si ritirano entrambi. Alonso ma al decimo giro tocca il muretto e la direzione di gara invia in pista la safety car. Molti piloti ne approfittano per effettuare il cambio gomme.Al momento della ripartenza Nico Rosberg è ancora al comando, seguito da Ricciardo, Magnussen, Hülkenberg, Alonso e Jenson Button, Nico Rosberg vince per la quarta volta. Davanti a Daniel Ricciardo e Kevin Magnussen

2015

Alla partenza le due Mercedes sfilano via davanti a Felipe Massa, e Sebastian Vettel. Kimi Räikkönen. Il finlandese viene colpito da Carlos Sainz Jr., coinvolgendo Felipe Nasr, e Pastor Maldonado,occorre la saeftycar. Lewis Hamilton vince e precede Nico Rosberg e Sebastian Vettel.

 2016

Alla partenza le due Ferrari partoni delle Mercedes e si portano in prima e seconda posizione: Nei primi giri Massa perde posizioni a favore di Hamilton poi di Ricciardo. Al diciassettesimo giroo Fernando Alonso si scontra Esteban Gutiérrez, impennandosi e ribaltandosi, fortunatamente esce illeso dalla vettura. Bandiera rossa. Negli ultimi giri Vettel tenta di passare Lewis Hamilton, Nico Rosberg vince davanti a Lewis Hamilton e Sebastian Vettel

2017

Al via Hamilton tiene il comando: precede Sebastian Vettel, Valtteri Bottas e Kimi Räikkönen, che attacca di Max Verstappen. le posizioni,Sebastian Vettel vince la prima gara della stagione, davanti al duo della Mercedes.

2018

Al via Lewis Hamilton resiste a Kimi Räikkönen, mantenendo la testa della gara.  Al nono passaggio Verstappen va in testacoda alla prima curva; Räikkönen, mette pressione a Hamilton, Sainz va lungo, e viene passato da Alonso. Hamilton commette un piccolo errore nel finale di gara.Sebastian Vettel vince

2019

Lewis Hamilton parte male passato da Valtteri Bottas. Il quale si difende  da Sebastian Vettel, al contrario Charles Leclerc che non riesce a tenere dietro Max Verstappen. La gara è comandata da Bottas, Bottas,vince la gara, è autore anche di diversi giri veloci, chegli valgono un punto in più, preedendo Hamilton e Verstappen

Nel 2020 e nel 2021 non è stato disputato

2022

Pole di Charles Lecrerc, seguito da Verstappen e poi Perez, così al via il Gp 2022. Parte bene sia Lecrerc e Verstappen, Hamilton guadagna tre posizioni, inizio difficile per Sainz che è con gomma dura che al secondo giro perde la macchina e deve ritirarsi, c'è saeftycar. Sainz ha perso la macchina perché è partito con gomma Hard e non è riuscito a mettere in temperatura. Perez passa Hamilton al dodicesimo giro. Un uscita di pista per Vettel senza conseguenze. Battaglia vera sui tempi tra Lecrerc e Verstappen. Primo a fermarsi per il pit stop è Latifi, che monta gomme Hard. Magnussen fa un uscita di pista tentando un sorpasso. Verstappen al ventesimo giro monta gomma hard. Un giro dopo rientra Perez. Al ventiquattresimo giro duello Russel e Alonso interrotto dalla saefty car per una perdita di controllo di Vettel. Perez passa Alonso al trentesimo giro. Due giri dopo sfida tra Perez e Russel, intanto Lecrerc un continuo di giri migliori assoluti. Ma clamoroso ritiro per Max Verstappen per un problema al motore, è il secondo ritiro consecutivo, è virtual saefty car. A cinque giri dalla fine Lecrerc ha venti secondi da Perez, che vince il gran premio

Melbourne
formula uno