1950
Al primo giro della gara si verifica un'ondata improvvisa invade la curva del Tabaccaio, si ritirano dieci piloti, ma Fangio riesce a evitarla restando in testa alla gara. Alla fine Juan Manuel Fangio, dopo avere doppiato tutti, e senza grandi problemi, riesce a conquistare la sua prima vittoria in Formula 1.
1955
Ascari al primo giro si ritrova in quarta posizione, preceduto da Fangio, dal compagno di squadra Castellotti e da Moss. Al 10º giro, dietro al leader Fangio, troviamo Moss, poi Ascari. Poco prima di metà gara, Fangio si ritira per la rottura del ponte. Passa così a condurre Moss, Al comando del Gran Premio viene così a trovarsi il regolare Trintignant con la Ferrari. La corsa si conclude con la prima vittoria in Formula 1 di Maurice Trintignant, secondo Castellotti, poiBehra condotta anche dal giovane Cesare Perdisa
1956
la manifestazione fu vinta da Stirling Moss su Maserati, seguito da Peter Collins e Juan Manuel Fangio, che condivisero una Ferrari D50 durante la corsa. Terzo classificato Jean Behra su Maserati
dal 1957 al 1962 non si disputò il gp.
1963
Al via i due piloti della BRM sorpassarono Clark, Al quinto giro il pilota scozzese sopravanzò Ginther e Hill nel corso della diciottesimo giro. Al 78º passaggio Clark fu costretto al ritiro per la rottura del cambio. Hill, passato in testa, condusse fino al termine, vincendo davanti a Ginther, McLaren, Surtees, Maggs e Taylor
1964
Al passaggio numero 16 arrivò il secondo ritiro della gara, dopo il problema a Trevor Taylor per un a perdita di benzina sulla sua BRM; ad alzare bandiera bianca fu Surtees, per un problema alla scatola del cambio.
Ma le sorprese non mancarono: Clark dopo 36 tornate in testa, dovette fare i conti con il motore, iniziando a perdere potenza e lasciando a Gurney e Hill, l`onere di combattere per conquistare la testa della gara.
1965
La corsa vide la vittoria di Graham Hill su BRM, seguito da Lorenzo Bandini su Ferrari e Jackie Stewart su BRM.. Al 79º giro il pilota australiano Paul Hawkins uscì di pista alla chicane finendo nelle acque del porto. Fortunatamente ne uscì illeso.
1966
In questa gara esordì anche la McLaren, un nuovo team guidato dal suo fondatore Bruce McLaren. L'esordio fu sfortunato a causa dei problemi di sviluppo di un motore Ford tipo 406 di derivazione di serie, già sviluppato per Indianapolis con cilindrata ridotta a 2995 cm³ dai 4200 originari. Il progetto si rivelò fallimentare sia per la potenza (meno di 300 CV) sia per l'affidabilità.
1967
1968
Vide la vittoria di Graham Hill su Lotus-Ford, seguito da Richard Attwood e da Lucien Bianchi.
1969
Il Gran Premio di Monaco 1969, XXVII Grand Prix Automobile de Monaco di Formula 1 e terza gara del campionato di Formula 1 del 1969, si è disputato il 18 maggio sul circuito di Monte Carlo ed è stato vinto da Graham Hill su Lotus-Ford Cosworth, ultima vittoria in carriera per il pilota britannico.
Monaco