Formula uno paddock

McLaren, partenza in salita.

McLaren, partenza in salita.

Brutta partenza in questo 2023 per il team di Woking in grande difficoltà con la nuova monoposto MCL60 progettata per festeggiare il sessantesimo anniversario della scuderia.

McLaren non riesce ad andare a punti nel primo gran premio del 2023 cogliendo una negativa P17 con Norris ed un ritiro per la monoposto guidata da Piastri. La vettura in pista ha messo in luce tutti i difetti del nuovo progetto, complice la tardiva comunicazione del nuovo regolamento tecnico per la stagione 2023. Una su tutte la differenza di altezza di 15mm che devono rispettare tutte le macchine in griglia che sembra avere tarpato le ali all'obiettivo migliorare la quinta posizione nei costruttori del 2022.
Lo ha ammesso senza troppi giri di parole il direttore tecnico James Key dichiarando un palese ritardo nello sviluppo della monoposto dovuto appunto al nuovo regolamento. C'è molto lavoro da fare per apportare delle migliorie che possano rendere la vettura più competitiva ed i primi aggiornamenti arriveranno proprio a Jeddah, secondo appuntamento della stagione, e successivamente anche in Australia. Modifiche che non saranno "visibili" ma che potrebbero aiutare sia Norris che Piastri a raccogliere i primi punti. La prima "grossa" miglioria è prevista invece a Baku.

Ulteriore fattore che potrebbe aver determinato questo "ritardo" è l'utilizzo promiscuo della galleria del vento della Mercedes che ha in qualche modo rallentato il lavoro degli aerodinamici. Bisogna considerare che si perdono 2 giorni ogni qualvolta si debba testare qualche nuova componente a causa della distanza per raggiungere Colonia, sede degli stabilimenti delle "frecce d'argento". Andrea Stella, da quest'anno nuovo team principal di McLaren, tuttavia, non vuole cercare scuse anche se, come ha dichiarato, pensa che questo possa essere un deficit importante. Fortunatamente la nuova galleria del vento sarà pronta tra pochi mesi, accelerando tutta una serie di processi utili agli sviluppi futuri.

Galleria del vento di F1

Lo schema "pull-rod" delle sospensioni anteriori della monoposto di Woking, potrebbe tuttavia essere uno dei punti a favore del progetto MCL60 perché molto simile alla configurazione di Red Bull. I meccanici avrebbero la possibilità di carpire il funzionamento della soluzione che rende possibile la simulazione delle sospensioni attive della RB19 (di cui si parla molto negli ambienti degli addetti ai lavori) ed eventualmente copiarla in tempi più rapidi. Cosa non possibile per le altre scuderie in griglia che invece utilizzano lo schema "push-rod".

Differenze tra schema "push-rod" e "pull-rod"
McLaren
formula uno