Le FP1 di Haas sono iniziate usando per Magnussen la gomma dura, invece Hulkenberg la gomma media gialla. successivamente è stata montata gomma rossa, con Magnussen che ha registrato il 19° tempo seguito da Hulkenberg con un tempo di 1:30.591 (P20).infine hanno provato un long run. Le FP2 hanno visto Magnussen provare sia la gomma media che quella rossa, il giro migliore è stato ottenuto in 17° posizione. Hulkenberg ha dapprima testato a mescola dura per poi passare alla simulazione di qualifiche con il 7° tempo.
In Q1 i piloti Haas sono scesi in pista con pneumatici intermedi per poi passare alla gomma soft Magnussen in q1 è stato costretto a fermarsi aella curva 15 a causa di un problema di pressione dell’olio: ha causato una bandiera rossa ed è finito in 20⁰ posizione Hulkenberg ha visto la cancellazione del primo giro in Q1 con le soft per tracklimit. Hulkenberg si è qualificato 15⁰ passando in q2. Il tedesco ha usato due nuovi set di mescola morbida finendo la Q2 in P11.
Hulkenberg è partito con gomma hard e si è trovato nella bagare di centro gruppo in partenza, quando subito dopo ha subito danni all’ala anteriore ed è stato costretto ad andare ai box cogliendo l’occasione per cambiare montare pneumatici medi gialli, arrentrando in maniera consistente in classifica. Ha fatto un altro pit-stop al giro 34, approfittando della virtual safety car, per montare gomme soft. Dopo il pit stop é uscito in 13a posizione, che è la sua posizione finale. Magnussen è partito invece con gomme medie per fare un lungo stint, mantenendo la posizione, ma Purtroppo al giro 32 ha subito un guasto al propulsore terminale lungo il rettilineo di Wellington che lo ha portato al ritiro