Neanche la gara di casa di Leclerc ha portato la vittoria alla Ferrari, anche se i tifosi si sarebbero accontentati di un podio. E’ ormai chiaro che il dominio RedBull è inavvicinabile, ieri Verstappen ha fatto i giro più veloce anche dopo una trentina di giri su gomma gialla: una cosa mai vista. Il problema non è battere la RedBull: anche la Alpine di Gasly era davanti alla Ferrari che non è riuscita a tenere il passo.
Pl
Le due Ferrari sono scese in pista con gomme Medium, entrambi i piloti sono migliorati di quasi un secondo durante la prima sessione e abbassando il tempo di un secondo, prima della bandiera rossa causata da Hulkenberg sono tornati ai box per regolare le macchine. A fine sessione i due piloti hanno usato gomme nuove e hanno fatto registrare tempi buoni. Tutto sembrava promettere bene.
P2
La Ferrari ha iniziato con gomme Hard con le quali Sainz ha percorso 12 giri e Lecrerc 14 giri poi hhanno montato soft per simulare le condizioni di qualifica. Sainz è fnito contro le barriere alla seconda chicane
Pl3
La sessione è partita con due treni di gomme Soft entrambi hanno fatto un giro, Sainz è riuscito a migliorarsi scendendo a 1’13”261, mentre Lecrerc no a causa della bandiera rossa di hamilton
Qualifica
Q3 Lecrerc momentaneamente in pole ma Verstappen Alonso lo sorpassano di 22 millesimi. Carlos ottiene il quinto tempo.
gara
Via. Lecrerc penalizzato per un contatto in qualifica, entrambi con gomme Hard, tengono la propria posizione. Al Giro 11. Sainz viene a contatto con Esteban Ocon danneggiando l’ala anteriore, ma continua comunque al Giro 31 Leclerc sale in quinta posizione grazie al pit stop di Hamilton, Sainz al Giro 33. si ferma ai Box ed esce settimo dietro ad Ocon. Charles sale terzo. Giro 44. Si ferma anche Lecrerc che torna in pista ottavo. Giro 52. La pioggia visita Monaco, tutti si fermano per passare a gomme Intermedie. Sainz commette un errore e scivola dietro a Charles. Leclerc è sesto, Sainz ottavo. Finisce così la gara