Nella qualifica di venerdì sia Lecrerc che Sainz hanno potuto usare due treni di gomme Soft nuove, ma Sainz ha deciso di usare anche il set previsto per sabato. La Ferrari è stata competitiva e costanti. Sia il primo che il secondo tentativo per Leclerc e Sainz sono stati giri ottimi, il primo è arrivato a soli 48 millesimi dalla pole di Max Verstappen e Sainz ha fatto il terzo tempo
Lando Norris al via ha avuto difficoltà e Sainz è andato al quarto posto, poi ha aspettato l’evoluzione del duello Sergio Perez e Nico Hülkenberg, il termine di questo duello ha superato anch’esso il tedesco, chiudendo terzo. Lecrerc, invece, ha tentato più volte di superare Esteban Ocon per l’ottavo posto ma ha perso una posizione da Norris. Al giro 18 Leclerc è passato dalle Intermedie alle slick di mescola Soft scivolando 14°, per poi sorpassare due pilotiv
Le ferrari matengono le posizioni alla partenza, al Giro 15 con la virtual Safety Car.causata da Hülkenberg fa pit stop con entrambi i piloti, Lecrerc riparte secondo e Sainz sesto. Al Giro 17. Sainz supera sia Norris che Hamilton. Tre giri dopo Sainz supera Perez ed è terzo. Pit stop al Giro 25. Per Verstappen che esce terzo dietro alle ferrari, ma Sainz viene superato subito dopo. Sainz è vittima dei track limit e riceve 5 secondi di penalità. Al giro 35. Verstappen supera Lecrerc, dieci giri dopo sainz passa a gomme Hard e riparte quinto, ma supera subito Norris. Nel Giro 47 Lecrerc passa a gomme Hard ed esce dietro a Perez. Al Giro 60 duello fra Sainz e Perez, con il messicano che sale in terza posizione. Lecrerc conclude secondo e Sainz quarto