Oggi Pirelli ha comunicato le mescole per i Gran Premi di Monaco e Spagna. A Monaco C3 come White Hard, C4 come Yellow Medium e C5 come Red Soft. A Barcellona, invece, dal 2 al 4 giugno il tris scelto è C1 come gomme dure di colore bianco, C2 per le medie di colore giallo e C3 per le sift rosse .
A Monaco si sono scelte le mescole più morbide della gamma perchè i pneumatici sono poco sollecitati e per le velocità più basse del mondiale, oltre all'asfalto non molto abrasivoè Inoltre, le strade alla sera vengono aperte agli autoveicoùli prrivati, il tracciato non si gomma come durante un weekend di gara in tracciati privati. Il livello di grip è il più elevato di tutto il calendario.
Il Circuit de Catalunya-Barcelona di quest’anno vede un ritorno all’antico nel tracciato, con la rimozione dell’ultima chicane ora è ridotto a 4,657 chilometri. Questa modifica renderà l’ultimo settore meno impegnativo per le gomme sotto il profilo della trazione ma, al tempo stesso, è sottoposto a stress due curvoni veloci, ora diventati 14 e 15, già messi a dura prova in altri punti del circuito, come le curve 3 e 9. in termini di degrado uno dei problemi è la temperatura dell’asfalto, visto che l’anno scorso, nonostante la gara fosse in calendario qualche settimana prima, si erano già raggiunti i 50 gradi sulla pista.
Pertanto, per questa gara Pirelli ha scelto le mescole C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft. Se nominalmene è la stessa gamma dello scorso anno, nel 2023 la C1 è una mescola nuova (la più dura disponibile è la C0) che ha fatto il suo debutto in maniera positiva proprio nel primo Gran Premio della stagione, in Bahrain.
Senza categoria