Formula uno paddock

Pirelli analizza Miami

Pirelli analizza Miami

Scelta delle gomme 

Pirelli ha dichiarato le gomme scelte per il Gran Premio di Miami: C2 come P Zero White Hard, C3 come P Zero Yellow Medium e C4 come P Zero Red Soft.

Analisi tracciato

Le curve sono diciannove ed è un circuito a medio carico per gli pneumatici, vengono privilegiate le gomme medie perché hanno più prestazione. L’anno scorso abbiamo avuto temperature dell’asfalto che hanno toccato i 59° C, le gomme più usate sono state le Medium e le Hard. Si prevede una sola sosta ai box, probabilmente sfruttando la safety car che è molto probabile la sua uscita. Il circuito, che sarà utilizzato per la seconda volta dalla sua costruzione, è allestito attorno all’Hard Rock Stadium. Il tracciato è stato riasfaltato in occasione del Gran Premio che si svolgerà dal 5 al 7 Maggio. Il nuovo tracciato è un’ incognita anche per Pirelli che venerdì lo analizzerà per avere nuovi dati. Nel 2022 non abbiamo avuto pioggia che è caduta la domenica ma si è asciugato prima del via. La possibilità di pioggia è elevata

MARIO ISOLA - DIRETTORE MOTORSPORT

"A Miami incognita sul nuovo asfalto" "Questo fine settimana la Formula 1 farà tappa a Miami per il primo dei tre appuntamenti negli USA in calendario quest’anno, che sarà seguito da quello ormai tradizionale di Austin e dall’attesa gara di Las Vegas. Non è la prima volta che la massima competizione automobilistica vede svolgersi tre Gran Premi in quel grande Paese ma mai come oggi si percepisce come il nostro sport stia facendo davvero breccia nel pubblico americano e ciò si deve in larga parte all’impegno di Liberty Media. Nella gara d’esordio sul tracciato disegnato attorno all’Hard Rock Stadium i pneumatici si erano comportati secondo le aspettative su un asfalto che però presentava caratteristiche piuttosto particolari, soprattutto a causa di una "micro rugosità" molto alta. Sappiamo che la pista è stata completamente riasfaltata e dovremo verificare nella consueta ispezione che precede l’inizio del week-end se ci saranno delle variazioni significative nelle sue caratteristiche. La pista di Miami richiede un carico aerodinamico nella media, visto che presenta un’ampia varietà di curve ma anche un rettilineo molto lungo. Da parte nostra abbiamo portato la combinazione mediana fra quelle a disposizione (C2, C3 e C4), anche alla luce del fatto che ci saranno temperature molto elevate: l’anno scorso si sfiorarono i 60 °C sull’asfalto!"
Miami
formula uno