Formula uno paddock

Pirelli analizza Imola

Pirelli analizza Imola

A Imola sarebbe scelta la gomma più morbida Pirelli porterà infatti a Imola la C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yellow medium e C5 come P Zero Red soft. È il secondo circuito del campionato di formula uno ad avere le mescole più morbide. Questo gran premio apre a numerose strategie di gara. Solitamente Imola prevede una sola sosta ma la novità di mescole portate quest'anno potrebbe variare le strategie. Essendo stato ultimato nel 1953. Il tracciato stretto rende più spettacolari ma più impegnativi i sorpassi. L’asfalto è mediamente abrasivo sui pneumatici. La pista è scorrevole e le forze laterali e longitudinali sono bilanciate. Nella media anche la deportanza e l’evoluzione della pista. Visto il meteo piuttosto piovoso in Emilia Romagna, atipico pee il periodo si prevede che difficilmente supereranno i 20 °C.

MARIO ISOLA - DIRETTORE MOTORSPORT   "A Imola novità nell’ottica di una Formula 1 più sostenibile"   "Il primo appuntamento in Europa della stagione 2023 offrirà due importanti novità per quanto concerne i pneumatici, entrambe mirate a migliorare la sostenibilità ambientale del nostro sport. 
La prima riguarda le qualifiche: a Imola sperimenteremo un nuovo regolamento che prevede l’obbligo di utilizzare una tipologia di mescola diversa per ognuna delle tre sessioni, con le Hard previste per la Q1, le Medium per la Q2 e le Soft per la Q3. Ciò comporta una riduzione – da 13 a 11 – dei treni di gomme da asciutto che ogni pilota ha a disposizione per tutto l’evento, generando così una diminuzione dell’impatto generato dalla produzione e dal trasporto dei pneumatici. 
Sempre con lo stesso fine, a partire da questo Gran Premio sarà introdotta una nuova mescola per le gomme Full Wet che non richiederà l’impiego delle termocoperte prima di essere utilizzate. I test in pista hanno dimostrato prestazioni addirittura migliori rispetto alle precedenti Cinturato Blue Full Wet, pur senza il riscaldamento elettrico del pneumatico. È un primo passo concreto, frutto degli studi realizzati da Pirelli, verso l’uso anche delle gomme da asciutto senza preriscaldamento. 
Infine, abbiamo scelto di portare a Imola il nostro range di mescole più morbide (C3, C4 e C5), il che potrebbe offrire alle squadre un ventaglio più ampio di opzioni strategiche in vista della gara".
Imoa
formula uno