Formula uno paddock

Racconto del week end del Bahrain 2023

Racconto del week end del Bahrain 2023

Informazioni generali sul Bahrain

Il circuito del Bahrain è stato affrontato per la prima volta nel 2004, ha cinquatasette giri, è lungo 5.412km per un totale di 308.238 km. Il record sul giro è di Pedro de la Rosa nel 2005 con il tempo di 1'31,446. Abbiamo tre zone DRS, uno sul rettilineo, uno dopo la curva 3 e l'altro tra curva 10 e 11. Abbiano molti rettilinei, quattro curve lente, tre intermedie e cinque veloci. si impiegano circa 25s per percorrere la corsia dei box. la probabilità di Saefty o Virtual Saefy Car è 80%. la soft ha un degrado di 0,16s\giro, media è 0,12s, dura 0,1

Brembo

Brembo Bahrain

La pista del Bahrain è un circuito altamente impegnativo per i freni. In un giro abbiamo il 19% del tempo in frenata, con otto frenate, tre curve particolarmente impegnativi, la prima, l'ottava e la decima. La curve uno è la più veloce, anche la quattro, la undici e la quattordici sfiorano la velocista di entrata di 300km\h , le altre hanno una media di 250km\h. La curva 6 ha uno spazio di frenata di soli 37m, gli altri mediamente oltre 100m, le ultime tre curve hanno 83-91m. il tempo di frenata è di media 2,6s nelle prime curve, la sesta 0.57s, otto 2,82s, dieci 3,26s undici 1,46s tredici e sedici rispettivamente 1,46s e 1,63

Le strategie per il Bahrain 2023

L'anno scorso abbiamo avuto una saefty car al giro cinquanta. Tutti sono partiti con gomma rossa tranne Riciardo e Norris, il primo a cambiare è Hamilton che monta le Hard, stessa  cosa farà Russel due giri dopo. Le altre monoposto montano, chi un nuovo stint di gomma rossa, anche perché probabilmente era stata usata in qualifica. A montare le soft sono Ferrari, Verstappen e altre cinque vetture, intorno al quindicesimo giro, la maggior parte delle vetture cambiano mescola usando le medie, ma il cambio è più o meno in contemporanea con le rosse. Strategia diversa in casa Mercedes che monta le Hard. Il terzo Stint è stato intorno al trentesimo giro, quasi tutti con gomma media, tranne Bottas, Alonso Riciardo e Norris, che montano gomma media. Gli ultimi quindici giri tutti con Soft.

Va detto, però, che era il primo gran premio di una nuova era della formula uno. Si presume che quest'anno ci possano essere tre soste o soft medie soft o medie e due stint di soft. Penso che alcuni potrebbero partiti con gomma Hard e montare gli ultimi giri o soft o Medie 

Pit stop Ferrari

Prime prove libere del Bahrain 2023

Sainz bahrain 2023

Redbull ancora una volta stupisce e meraviglia nelle prime prove libere del Bahrain, con Sergio Perez che negli ultimi giri fa un tempo stratosferico con gomme soft. lecrerc fà un buon tempo con gomme medie, poi cambia l'ala anteriore e fa vedere un pò gli artigli. preoccupante Sainz, ultimo nelle p1, fà un 360 perdendo la macchina, forse con carico maggiore rispetto agli altri. da notare Hamilton che si piazza terzo con gomme medie. Alonso ottimo 2° posto con gomme medie, stesse gomme con buone prestazioni per Strool, Norris e bottas.

Prove libere pomeridiane

Una Aston Martin che stupisce e che regala a Fernando Alonso il primo tempo assoluto nelle prove libere di questo pomeriggio. Tutti si aspettavano un dominio Red Bull invece i due piloti della squadra di Horner sono stati sorpassati dal campione del mondo Fernando.

La Ferrari, dopo un inizio promettente, non trova un buon feeling con la sf23,  Leclerc è quarto invece Sainz è perduto nella prateria degli ultimi. Un buon tempo anche per Hulkenberg, che con Hass è quinto dietro alla Ferrari.

Albon dopo un’inizio promettente scende nelle ultime posizioni.

Analisi Pirelli venerdì di Bahrain

Fernando Alonso (Aston Martin) su P Zero Red soft è il più veloce in pista oggi. Nell’ultima sessione della giornata, i primi 13 piloti sono racchiusi in un solo secondo. Montando le stesse mescole, le vetture in pista hanno prestazioni vicine tra loro. La temperatura dell’asfalto nella prima sessione di prove libere è rimasta stabile attorno ai 39-40 °C. All’inizio della FP2 è invece calata di 13 gradi rispetto al primo pomeriggio, rappresentando meglio le condizioni che i piloti troveranno domenica in gara. Anche il vento, che nella FP1 soffiava a 20-25 km/h, è diminuito, lasciando solo una lieve brezza con l’arrivo della sera. La pista ha avuto un grado di evoluzione elevato nel corso della giornata. L’aderenza è migliorata dalla FP1 alla sessione del tardo pomeriggio, con un conseguente effetto sui tempi. Per la prima volta in un weekend di gara, è stata usata in pista la nuova mescola C1, nominata come la scelta più dura per il fine settimana in Bahrain. Il miglior tempo 1m36.102s con la P Zero White hard è di Logan Sargeant (Williams). 

Le dichiarazioni di Simone Berra Chief Engineer

"I team hanno utilizzato la giornata odierna principalmente per valutare il comportamento della P Zero Red soft in gara. Gran parte dei run con la mescola più morbida sono infatti stati fatti a pieno carico per analizzare la gestione del degrado della C3. Le scuderie non hanno invece utilizzato le C1, a parte qualche giro di Williams. Come ci aspettavamo, la nuova mescola Hard si candida quindi ad essere una valida opzione per domenica, tanto da essere stata preservata oggi da tutti i team. Il degrado registrato dai pneumatici è in linea con le nostre simulazioni e con quanto già verificato nei tre giorni di test della settimana scorsa. L’asfalto del Bahrain si conferma uno dei più abrasivi di tutta la stagione".  

Qualifica

Max Verstappen

Verstappen conferma la sua leader. Inizia con qualche difficoltà il mondiale della Ferrari che con gomma gialla perde due pezzi dell'ala anteriore e un pezzo vicino al cerchione, dopo un bloccaggio alla ruota anteriore destra. Subito bandiera rossa. La Ferrari fa un ottimo tempo con sainz che è primo nel q1 e Lecrerc è terzo davanti a Russel, Aston Martin si conferma un ottima macchina piazzando in quarta e quinta posizione. Lampo di Tsunoda che è ottavo. Cambia però tutto nel q2 in quanto Ferrari fa primo e secondo con Lecrerc pole provvisoria, Verstappen a due decimi dal monegasco. Brivido per Stroll che perde la macchina poi la recupera. Perez solo settimo. Lecrerc non fa il suo ultimo tentativo di q3 un po preoccupante, Verstappen una furia nel q3, perez vicinissimo a Verstappen 

Analisi Pirelli qualifiche

Terminate le qualifiche, in cui Max Verstappen ha conquistato la pole, Pirelli fa un analisi tecnica. La gomma usata dal pilota Redbull è soft c3, la differenza di temperatura tra le ultime prove libere e le qualifiche è di tredici gradi in più a favore dell'ultima sessione disputata. Domani avrà il suo ingresso nel paddock la mescola c1 hard, novità del 2023. Il gran premio avrà due soste, con partenza con le soft e poi il pit stop sarà con Hard, non si esclude un terzo pit stop con soft o hard, anche per evitare il degrado delle hard.

Premio pirelli

Gara

Lecrerc

La Ferrari è di nuovo in notevole e preoccupante difficoltà, Lecrerc parte abbastanza bene ma al quarantunesimo giro problemi al motore che costringono al ritiro. Sainz non riesce a tenere testa ad Alonso. Perez parte molto male e si fa sorpassare dalla Ferrari ma poi riesce a finire secondo. Pit stop molto ravvicinati e dopo soli dieci giri abbiamo i primi cambi. Alonso conferma un ottima vettura e finisce terzo. La Mercedes molto bene la prima parte e fa un giro molto buono. Hamilton viene richiamato al pit ma non vuole. Norris ha un problema al pit stop e finisce al diciassettesimo posto. Bilancio negativo per i primi posti perché rischia di essere un campionato a senso unico. Appuntamento in Arabia tra quindici giorni

Bahrain
formula uno