Formula uno paddock

F1 Bahrain: i valori si sono ribaltati

F1 Bahrain: i valori si sono ribaltati

I recenti risultati visti nelle prove libere e, successivamente, in qualifica ci mostrano chiaramente che i valori di performance di Ferrari e Red Bull, dopo 3 mesi di stop, si siano completamente capovolti. All’inizio del 2022 avevamo una Red Bull con una grande efficienza aerodinamica e pochissimo drag a scapito di Ferrari che pagava molto in termini di velocità di punta ma si comportava bene nelle curve a media percorrenza. Nel 2023 sembra invece accadere il contrario con una Ferrari più efficiente sul dritto e con molta potenza di motore ma che paga qualcosa in termini di downforce e, di conseguenza, nel degrado gomme.

Da questo grafico si vede come Leclerc freni più tardi riuscendo ad andare sul gas qualche metro prima rispetto a Verstappen. Ferrari si rivela ben bilanciata nella percorrenza dello “snake” e lo si evince dal fatto che tenga sempre la sesta marcia mentre le Red Bull scalano in quinta a metà curva come se avessero una sesta un pò più lunga.

Aston Martin è la macchina migliore nel downforce, forse anche meglio di RB ma presenta molto drag. Infatti se guardiamo i dati, scopriamo che Alonso percorre con più velocità curva 1, curva 4 e curva 13 con tanto appoggio aerodinamico. Anche se la “verdona” paga molto alle sue sue rivali la tanta resistenza all’avanzamento, ci saranno sicuramente delle piste in cui riuscirà ad impensierire, e non poco, le sue avversarie.

Ferrari, almeno in questo inizio di stagione, dovrà cercare di trovare un pò di downforce extra perché se è vero che la rende la vettura che ha maggiori velocità di punta, questo comporta anche un maggiore degrado sulle gomme. Lo scorso anno RB è riuscita a trovare il giusto bilanciamento con gli sviluppi ma, in questa stagione, a scenari invertiti, potrebbe trovare più difficoltà a causa della penalizzazione ricevuta per lo sforamento del budget cap.

Da questi dati sembrerebbe chiaro che, almeno in quest’inizio di stagione, Red Bull sia avanti a Ferrari nel passo gara. Questo spiegherebbe anche la decisione della Rossa di sacrificare l’ultimo tentativo in Q3 per salvare un set di gomme rosse per attaccare da subito Red Bull in gara.

Buona gara a tutti.

Aston Martin
formula uno