Formula uno paddock

Informazioni generali e orari sul circuito di Singapore

Informazioni generali e orari sul circuito di Singapore
circuito singapore formula uno

Il Singapore Street Circuit, o detto anche Marina Bay Street Circuit,è a senso di marcia è antiorario( nel campionato in questa direzione si gira anche a Baku, Interlagos, Abu Dhabi ed Austin). fu la prima corsa della Formula uno a disputarsi in notturna. Nella prima edizione la pavimentazione non era perfetta Per l'edizione del 2009 le curve 1, 2, 3 e 10 vennerò modificati

il percorso del circuito di Singapore

L'area del paddock è collocata presso un'ampia zona sul Republic Boulevard dietro alla Singapore Flyer. dopo il Ponte Benjamin Sheares si gira verso Raffles Boulevard per poi andare a Nicoll Highway, poi c'è la curva Stamford Road e Saint Andrew's Road attorno a Padang, passato il Municipio di Singapore.

La pista continua verso il rettilineo Anderson Bridge, passa il Fullerton Hotel per poi piegare a sinistra su Esplanade Drive dietro al Merlion Park. Raggiunge poi Raffles Avenue e taglia a destra dopo l'Esplanade sino al The Float at Marina Bay e ritorna verso la zona d'arrivo con un'altra bretella temporanea costruita nei pressi della Singapore Flyer. La pista presenta un tratto veramente unico tra le curve 18 e 19, passando sotto le tribune poste all'altezza della Floating Platform.

Dal 2008, il Circuito di Singapore ospita il Gran Premio della Repubblica di Singapore. Si corre in notturna, con lo sfondo del famoso skyline della Città del Leone a regalare uno scenario mozzafiato. Si corre su un tracciato cittadino molto lentotortuoso e con muretti vicinissimi che non perdonano alcun errore.

Nonostante sia una pista in cui le vetture avranno un set-up con alto carico aerodinamico, sull’asfalto a bassa aderenza del circuito di Singapore si oltrepassano i 310 km/h, anche grazie al sistema DRS, che è possibile utilizzare nel tratto che porta al Memorial Corner, dove si effettua la staccata più violenta dell’intero giro.

CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO DI SINGAPORE

è un circuito molto duro per l’impianto frenante, con 15 frenate e la potenza del motore non è fondamentale. ci sono alte temperature e l’alta umidità dell’aria. in gara sono usati 99 Kg di carburante e che il “lift and coast” è una tecnica da utilizzare particolarmente spesso, se non si vuole rimanere a secco.

Gli orari del Gran premio di Marina Bay

Prove Libere 115/09/2023 11:30
Prove libere 215/09/2023 15:00
Prove libere 316/09/2023 11:30
Qualifica16/09/2023 15:00
Gara17/0972023 14:00
formula uno