Lunghezza: 5973 Km
Giri:
Il tracciato di Monza è lungo 5 793 metri dove le vetture di Formula 1 superano abbondantemente i 350 km/h. le macchine lo affrontano con poco carico aereodinamico e vengono progettate delle soluzioni aerodinamiche ad hoch. nella variante Goodyear le monoposto arrivano a velocità massima e la frenata, si passa da 350–360 km/h a soli 70–80 km/h in due secondi e mezzo, poi si affronta uno strettissimo cambio di direzione destra-sinistra, per poi avere una dolce progressione verso l’esterno in uscita.
La curva Biassono è lunga verso destra dopo la variante Goodyear .Si passa alla variante della Roggia: si arriva a 325 km/h a questa veloce variante sinistra-destra immette alla 1° curva di Lesmo in 4ª marcia di media velocità,qui è facile uscire sulla ghiaia in sottosterzo. Dopo c’è la 2° curva di Lesmo: si entra verso i 160–175 km/h con la massima ripresa verso il lungo rettilineo che termina alla variante Ascari. La curva del Serraglio: è una lievissima piega a sinistra con l’inizio della seconda zona DRS. Si passa alla variante Ascari: vi si arriva a quasi 340 km/h, dopo la frenata si affrontano in rapida successione tre curve speculari sinistra-destra-sinistra che immettono sul rettilineo opposto ai box. All’uscita dalla variante in 5ª marcia ci si porta al limite del cordolo esterno che delimita il tracciato e ci si lancia sul rettilineo verso la Parabolica. Nel rettilineo che conduce a questa lunghissima destra a raggio variabile si toccano i 330–340 km/h, quindi si frena dopo l’erba sintetica sulla sinistra al cartello dei 100 metri, si scala fino in 4ª marcia a circa 180–190 km/h, si tocca l’apice in ingresso e si percorre il tratto finale in piena accelerazione scorrendo verso l’esterno e imboccando il rettilineo d’arrivo a velocità già molto elevate.
P1 | 01/09/2023 | P3 | 02/09/2023 |
Qualifica | 02/09/2023 |
Gara | 2023-09-01 15:00:00 |