Secondo Brembo, il circuito di Catalunya è leggero per i freni. con un indice di difficoltà di 2\5, grazie al rettilineo di 1.047 metri che agevola lo smaltimento del calore. due settimane sul circuito Catalano è andata in scena la 6 Ore di Barcellona, Il deposito di gomma durante la competizione, dovrebbe aver aumentato il livello di aderenza della pista. in questo circuito i freni sono usati in 7 delle 16 curve, per 9 secondi e mezzo, cioè 12 per cento della durata complessiva della gara. Finora è la percentuale più bassa della stagione insieme al GP Australia. Nelle curve 4 e 5 si usano i freni consecutivamente con decelerazioni di 4 g e gli spazi di frenata i 70 metri. Tutte le staccate nella prima metà della pista richiedono almeno 4 g, invece nella seconda metà sono tutte inferiori. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico di quasi 53 tonnellate e mezzo sul pedale del freno.
Delle 7 frenate del GP Spagna, 4 sono considerate altamente impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e la restante è light.
La più dura è quella alla curva 10 in cui i piloti arrivano a 298 km/h e azionano i freni per 2,19 secondi durante i quali le auto percorrono 112 metri, necessari per scendere a 117 km/h.
Il carico sul pedale del freno è di 116 kg e la decelerazione di 3,9 g.