Formula uno paddock

Analisi Brembo per il Gran Premio di Silverstone in inghilterra

Analisi Brembo per il Gran Premio di Silverstone
brembo silverstonne

Il circuito di Silverstone in una scala di difficoltà frenante è 1, lo euguaglia solo Suzuka, ma i freni sono molto importanti per l’inserimento in curva. La cosa cambia in caso di pioggia. Ogni pilota ha un modo molto personale di affrontare le frenate e la sua interpretazione dell’asfalto.

La chiave di Silverstone è evitare la vetrificazione del materiale d’attrito, e portarlo a temperature superiori a 350 °C, grado minimo di esercizio per dischi e pastiglie in carbonio. Dalla Brooklands (curva 6) fino alla Chapel (curva 14) il ricorso ai freni è veramente ridotto. Dalla curva 7 alla curva 14 comprese, le velocità si riducono infatti di meno di 75 km/h e le decelerazioni non superano i 3,5 g. In totale in un giro i freni vengono usati per poco meno di 14 secondi, pari al 15 per cento dell’intera gara. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico totale sul pedale del freno di 40 tonnellate, finora il valore più basso dell’intero mondiale.

Delle 8 frenate del British GP, 3 sono considerate impegnative per i freni, 2 sono di media difficoltà e le restanti 3 sono light.

La frenata più impegnativa è quella alla curva 6, con una velocità di staccata di 305 km/h, dopo curva 5 (Aintree) senza agire sul freno, con l’inserimento in curva di 141 km/h in appena 2,51 secondi in 143 metri, esercitando un carico di 122 kg sul pedale del freno e subiscono una decelerazione di 4,2 g.

Alberto Gatti, Blogger di Formula uno

formula uno